Le gettoniere rendiresto Coges: soluzioni avanzate per il vending
17 Gen
2025

Coges offre tre soluzioni innovative di gettoniere rendiresto progettate per soddisfare le diverse esigenze del settore vending. Sofis, Hexis e Unica rappresentano il meglio dell’esperienza Coges, combinando precisione, flessibilità e tecnologie all’avanguardia. Scopri le loro caratteristiche principali ed i vantaggi offerti da ciascuna:

 

Sofis: Essenziale, precisa e flessibile

Scopri Sofis

La gettoniera Sofis è la soluzione ideale per chi cerca un sistema di pagamento MDB funzionale e affidabile per qualsiasi distributore automatico.

  • Precisione ottimale: Oltre il 96% di accettazione al primo inserimento grazie al nuovo modulo di riconoscimento monete.
  • Flessibilità: Configurazione personalizzabile del gruppo tubi per adattarsi a qualsiasi locazione.
  • Manutenzione semplice: Design progettato per una gestione agevole e continuità del servizio.
  • Facilità di utilizzo: Programmazione e aggiornamento firmware tramite porta USB.

Sofis è perfetta per chi cerca un dispositivo essenziale ma performante, adatto a tutte le esigenze quotidiane di gestione vending.

 

Hexis: Tecnologia avanzata e soluzioni cashless integrate

Scopri Hexis

La gettoniera Hexis rappresenta un passo avanti nell’innovazione per il vending, combinando il pagamento in contante e soluzioni cashless integrate.

  • Tecnologia multifrequenza: Sistema avanzato di riconoscimento monete che analizza oltre 200 parametri per garantire la massima precisione e sicurezza contro i falsi.
  • Compatibilità cashless: Supporta MyKey, MIFARE e l’app Pay4Vend, può essere collegata ad un lettore di carte di credito per offrire un’esperienza di pagamento completa e versatile.
  • Gestione dati avanzata: Rilevazione contabile integrata e possibilità di scaricare i dati via USB per analisi dettagliate.
  • Connessione remota: Supporto opzionale per moduli 4G per la connessione al sistema Nebular, garantendo il monitoraggio e il controllo remoto.

Hexis è la soluzione ideale per chi desidera combinare flessibilità, sicurezza e innovazione tecnologica, con un occhio al futuro della gestione vending.

 

Unica: Precisione e controllo per una gestione avanzata

Scopri Unica

La gettoniera Unica è progettata per incrementare i ricavi del distributore automatico grazie alla sua tecnologia di alta precisione e al sistema cashless integrato.

  • Lettura in tempo reale: Monitora con precisione il numero di monete nei tubi, segnalando eventuali incongruenze.
  • Compatibilità cashless: Supporta MyKey, MIFARE, LEGIC e l’app Pay4Vend, può essere collegata ad un lettore di carte di credito per offrire un’esperienza di pagamento completa e versatile.
  • Display grafico a colori: Permette di visualizzare i dati di funzionamento e il contenuto dei tubi in modo chiaro e immediato.
  • Rilevazione dati completa: Include il dettaglio delle vendite, delle monete in cassa e nei tubi, con esportazione semplice tramite USB.
  • Connessione globale: Compatibile con Nebular tramite modulo 4G opzionale per il monitoraggio remoto e il controllo bidirezionale da software gestionali o portale web.

Unica è la scelta perfetta per chi cerca il massimo in termini di controllo e compatibilità internazionale, grazie al supporto per valute diverse dall’Euro.

 

Tre soluzioni, un unico obiettivo: innovare il vending

Che tu stia cercando un sistema essenziale e affidabile come Sofis, una soluzione tecnologica avanzata come Hexis, o una gestione di precisione e connettività globale come Unica, Coges ha la risposta giusta per ogni esigenza.

Scegli la gettoniera che meglio si adatta al tuo business e scopri come le soluzioni Coges possano migliorare l’efficienza e le prestazioni dei tuoi distributori automatici.

Per maggiori informazioni contatta il commerciale di riferimento della tua zona!

 

Mostra di più + Mostra meno -
Ferie Natalizie 2024
13 Dic
2024

Vi informiamo che Coges rimarrà chiusa per ferie da venerdì 20 Dicembre 2024 a lunedì 6 Gennaio 2025 inclusi.

Per eventuali emergenze tecniche è sempre possibile inviare una e-mail a Technical.support@coges.eu oppure contattare telefonicamente:

  • Giulio Slanzi il 23 e il 27 Dicembre al numero +39 3423418894
  • Marta Leonardi il 30 Dicembre al numero +39 3481514520
  • Michele Gardellin il 2 e il 3 Gennaio al numero +39 3484696082
Mostra di più + Mostra meno -
Terminale Qpay: la risposta a 3 grandi problemi che devono affrontare i Gestori del vending
11 Dic
2024

Coges, un partner affidabile nelle soluzioni di pagamento per i settori vending e retail, in collaborazione con WiPay annuncia con orgoglio il lancio del suo nuovo terminale Qpay. Progettata per rispondere alle sfide specifiche affrontate dai Gestori del vending, questa soluzione di pagamento avanzata promette di semplificare le operazioni, aumentare la sicurezza e migliorare la soddisfazione del cliente. Con oltre 40 anni di esperienza nella fornitura di sistemi di pagamento, Coges continua a innovare con Qpay, un terminale versatile pronto a soddisfare le esigenze del panorama del vending, oggi più che mai in rapida evoluzione.

Riduzione al minimo dei tempi di inattività e dei guasti del sistema

Per i Gestori del vending, ogni minuto in cui una macchina è fuori servizio a causa di malfunzionamenti del sistema di pagamento si traduce in vendite perse e clienti insoddisfatti. I distributori automatici tradizionali, in particolare quelli con tastierini esterni e lettori di carte di credito, sono spesso soggetti a guasti meccanici. Queste interruzioni comportano costose riparazioni ed interventi di assistenza. Qpay affronta direttamente questo problema con la sua funzione PIN-on-screen, eliminando la necessità di tastiere esterne, che sono più soggette a usura. Inoltre, la tecnologia contactless del terminale riduce il rischio di guasti associato ai tradizionali sistemi di inserimento delle carte. Queste funzionalità garantiscono agli utenti finali un’esperienza di pagamento fluida e senza interruzioni, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione per i Gestori.

Sappiamo quanto i sistemi di pagamento affidabili siano importanti per i Gestori di distributori automatici, quindi abbiamo stretto una partnership con Wipay per portare nella nostra gamma prodotti il terminale Qpay. Integrando questa tecnologia PIN-on-screen con i nostri sistemi semplifichiamo ai Gestori l’accesso ad una soluzione di pagamento affidabile e moderna direttamente tramite Coges, aiutandoli a ridurre i tempi di inattività e a mantenere i loro distributori in perfetta efficienza.“, spiega Stefano Bertoldo, product manager di Coges.

Raccolta e gestione dati avanzate

Oltre all’elaborazione dei pagamenti, Qpay offre funzionalità avanzate di gestione dei dati che sono inestimabili per i Gestori di distributori automatici. Molti Gestori hanno difficoltà a raccogliere e analizzare i dati delle transazioni, informazioni fondamentali per ottimizzare le prestazioni dei distributori automatici, lo stoccaggio dei prodotti e la strategia aziendale complessiva. Qpay si integra perfettamente con il sistema MyKey di Coges, consentendo il monitoraggio in tempo reale dei dati di vendita, degli storici delle transazioni e delle preferenze dei clienti. Questa visione complessiva delle operazioni di vendita consente ai Gestori di prendere decisioni informate, migliorare la gestione dell’inventario ed adattare meglio le offerte di prodotti alla domanda dei consumatori. Inoltre, l’integrazione sicura con WiPay garantisce che tutte le transazioni siano monitorate e tracciate, migliorando la trasparenza della rendicontazione finanziaria.

I Gestori hanno bisogno di più di un semplice sistema di pagamento: hanno bisogno di informazioni sulle loro prestazioni aziendali. Qpay fornisce dati in tempo reale che aiutano i Gestori a rimanere aggiornati sulle proprie vendite, sull’inventario e sulle tendenze dei clienti, migliorando in definitiva la redditività“, spiega Stefano.

Sicurezza avanzata per ambienti ad alto rischio

La sicurezza è sempre una delle principali preoccupazioni per i Gestori di distributori automatici, in particolare quelli in ambienti ad alto traffico o ad alto rischio. I distributori automatici che contengono ingenti quantità di denaro contante sono obiettivi privilegiati per furti e vandalismo. Anche i terminali di pagamento tradizionali con lettori di carte di credito esterni sono vulnerabili a manomissioni e frodi.

Qpay offre funzionalità di sicurezza superiori, tra le quali comunicazioni sicure e crittografate con i server bancari per ogni transazione. La funzione PIN-on-screen aiuta a proteggere dai dispositivi di skimming e, per le locazioni più esigenti, Coges sta anche sviluppando una versione antivandalismo (Q6000) del terminale. Queste caratteristiche rendono Qpay la migliore opzione per i Gestori che desiderano proteggere i propri investimenti ed offrire ai clienti un’esperienza sicura e affidabile.

Conclusioni

Il terminale Qpay è più di un semplice dispositivo di elaborazione dei pagamenti: è una soluzione completa che risolve alcune delle sfide più significative che i Gestori della distribuzione automatica devono oggi affrontare. Affrontando i rischi di gestione del contante, riducendo al minimo i malfunzionamenti del sistema, migliorando la raccolta dati e potenziando la sicurezza, Qpay rappresenta un nuovo standard nella tecnologia di pagamento dei distributori automatici. Mentre il settore della distribuzione automatica continua a evolversi, Qpay garantisce che i Gestori possano rimanere competitivi, efficienti e sicuri.

Per maggiori informazioni su Qpay o sulla nostra gamma di sistemi di pagamento, contatta il nostro team di vendita.

Mostra di più + Mostra meno -
Partecipa al nostro webinar “Connecting the dots: IoT in vending and coffee for 2025”
02 Dic
2024

Quali sono i fattori che stanno guidando i cambiamenti nei settori del vending e del caffè? Per scoprirlo, unisciti agli esperti di Vendon e Coges in un webinar esclusivo che esplorerà le tecnologie di connettività IoT e i sistemi di pagamento innovativi che stanno ridefinendo il futuro di questi mercati.

Durante il webinar, affronteremo temi cruciali per il tuo business, tra cui:

  • Tendenze emergenti e previsioni per il 2025, con un’analisi dei fattori chiave che stanno trasformando il settore
  • Funzionalità di telemetria avanzate, progettate per ottimizzare il controllo e la gestione delle operazioni
  • Dati reali provenienti dalla nostra piattaforma cloud e case study pratici, per mostrare come i nostri clienti stiano utilizzando queste tecnologie per migliorare efficienza e redditività

Che tu sia un operatore del vending, un fornitore di servizi per il caffè o un produttore di attrezzature, questo webinar è pensato per offrirti strumenti pratici e idee innovative per affrontare la prossima fase dell’evoluzione tecnologica.

📅 Il webinar si terrà giovedì 12 dicembre alle 14.00.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità di approfondire le soluzioni più all’avanguardia e scoprire come applicarle al tuo business.

Registrati subito e preparati ad affrontare il futuro del vending e del caffè!

Mostra di più + Mostra meno -
“Engine Connect è il cervello dei nostri distributori automatici!” afferma D8
21 Nov
2024

Per oltre 20 anni, D8 ​​e Coges hanno lavorato fianco a fianco per ampliare i confini dei sistemi di pagamento automatici. Ciò che è iniziato come una semplice integrazione del pagamento basato su chiave al denaro contante è cresciuto fino a diventare qualcosa di molto più sofisticato. Grazie alle soluzioni di Coges e al dispositivo di IoT Engine Connect, D8 ora vanta un sistema di pagamento e telemetria completamente integrato.

Affrontare le sfide prima della telemetria

Puoi illustrarci alcune delle principali sfide che hai affrontato nella gestione dei tuoi distributori automatici prima della telemetria? C’erano aspetti critici specifici in termini di monitoraggio, inventario o manutenzione?

“Gestire i nostri distributori automatici era difficile prima della telemetria”, afferma Bertrand Korwin, Back Office Manager. “La pandemia ci ha colpito duramente e, con l’aumento dei costi delle materie prime, è diventato evidente che dovevamo essere più agili. La telemetria ha cambiato le carte in tavola. Ci ha permesso di lanciare campagne sui prezzi in modo rapido ed efficiente, senza tutti i grattacapi logistici o la necessità di tecnici in loco. Ora possiamo modificare i prezzi da remoto per ogni distributore automatico con un solo clic”.

In soli due anni, abbiamo aggiornato oltre metà della nostra flotta con la telemetria e collegato tutto al nostro gestionale. Questo ci offre visibilità in tempo reale sulle vendite, aiutandoci a capire meglio cosa vogliono i nostri clienti. Inoltre, possiamo individuare i problemi tecnici prima che diventino critici, monitorando le prestazioni di Engine da remoto, il che significa che possiamo supportare meglio i nostri tecnici, ridurre i tempi di intervento ed evitare viaggi non necessari.

Anche il programma di gestione Nebular è stato una salvezza: la sua semplicità e chiarezza consentono ai nuovi membri del team di essere subito operativi, aiutandoci a tenere tutto sotto controllo nella nostra flotta di distributori automatici.

Innovazione ed efficienza attraverso la collaborazione

In che modo la collaborazione con Coges ha aiutato in termini di innovazione ed efficienza?

“Lavorare con Coges ha cambiato completamente il nostro modo di pensare al monitoraggio e alla manutenzione delle nostre macchine”, afferma Benjamin Pradolin, responsabile delle soluzioni di pagamento presso D8. “Ora possiamo tenere d’occhio ogni sistema da remoto, il che rappresenta un enorme passo avanti per i nostri servizi di pagamento. Con gli aggiornamenti online, possiamo implementare l’ultimo software Coges su tutta la nostra flotta in poche ore. Niente più aggiornamenti manuali, il che ci fa risparmiare un sacco di tempo”. Essere in grado di gestire tutto da un unico posto, che si tratti di emettere crediti gratuiti, inserire utenti nella blacklist o impostare gli orari di attività, ci ha resi molto più efficienti. “Qualche anno fa, questo sarebbe sembrato fantascienza. Oggi è la nostra realtà quotidiana e ha trasformato il nostro team di supporto in una risorsa proattiva e strategica”, aggiunge Pradolin con un sorriso.

Fare la differenza con la telemetria

In che modo la telemetria di Coges ha fatto la differenza per D8? Puoi evidenziare aree specifiche?

“La nostra partnership con Coges è stata un viaggio. Abbiamo visto i loro prodotti evolversi da semplici lettori di chiavi a sofisticate soluzioni di pagamento e telemetria”, afferma Bertrand Korwin. “Ci hanno supportato in ogni fase del percorso, aiutandoci a passare senza problemi dai pagamenti basati su chiavi ad app, carte di credito e ora alla telemetria. Non avremmo potuto fare questo salto senza il loro solido supporto tecnico”.

Vantaggi e sinergie inaspettate

Quali vantaggi sono derivati ​​da questa collaborazione? Ci sono state sorprese lungo il percorso?

“Nel tempo, Engine è diventato più di un semplice sistema di pagamento: è il cervello dei nostri distributori automatici. Ci aiuta a soddisfare le aspettative dei clienti, a gestire l’inventario in modo intelligente, ad anticipare le carenze di scorte e a tenere d’occhio lo stato di salute tecnica delle nostre macchine”, spiega Korwin.

Questa tecnologia potenzia anche le nostre operazioni interne. Il nostro team di vendita può adattare le strategie per venire incontro alle tendenze del mercato e il nostro team tecnico rimane al passo con le prestazioni e i problemi del sistema. Con la gestione dell’inventario in tempo reale, il nostro team operativo può lanciare campagne di prezzi super mirate che rispondono alle esigenze dei clienti in tempo reale. “Il potenziale è enorme”, aggiunge Pradolin. “Non vediamo l’ora di integrare la piattaforma cloud di Coges ancora più in profondità con il nostro sistema gestionale. Immagina un mondo in cui gli operatori escono solo quando la piattaforma Coges invia un avviso o un tecnico viene inviato automaticamente quando viene rilevato un guasto. Questo è il futuro a cui puntiamo”. Guardando al futuro, la nostra partnership con Coges sta aprendo possibilità entusiasmanti. Ci stiamo preparando per un’automazione ancora maggiore in modo da far funzionare le cose senza intoppi ed assicurarci che i nostri clienti abbiano sempre la migliore esperienza. Con Coges al nostro fianco, siamo pronti ad affrontare qualsiasi cosa accada in futuro.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges e Vendon a Vendex North – Leeds, 6 Novembre!
23 Ott
2024

Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione a Vendex North, che si terrà il 6 novembre a Leeds (UK)! In questa occasione presenteremo le nostre soluzioni innovative di telemetria per il settore del vending e per le macchine da caffè, oltre ai nostri lettori di carte di credito contactless Nebular Pay, perfetti per il vending.

Chris Pyrah, Sales Area Manager di Coges e Vendon nel Regno Unito, commenta: “Le soluzioni IoT che offriamo trasformano il modo in cui operano i gestori di distributori automatici, permettendo loro di avere il controllo completo e in tempo reale, ottimizzare i costi e migliorare l’esperienza del cliente finale. Grazie al monitoraggio remoto delle macchine, alla gestione ottimizzata delle scorte e alla pianificazione intelligente dei percorsi, queste soluzioni consentono ai gestori di semplificare i processi aziendali, garantendo le massime prestazioni sia per i distributori automatici che per le macchine da caffè table-top.”

Venite a trovarci allo stand 130 e presso lo stand di Coffetek: il nostro team sarà a vostra disposizione per mostrarvi tutte le novità e rispondere a ogni vostra domanda.

Non mancate! Ci vediamo a Leeds!

Mostra di più + Mostra meno -
Trasformare i tempi di inattività in tempi di attività: come Gedac Vending si è trasformata con la connettività IoT di Coges
17 Ott
2024

Parliamo di Gedac Vending, un gestore della distribuzione automatica di lunga data in Italia. Come molti nel settore, anche in Gedac hanno dovuto affrontare sfide nella gestione della loro ampia flotta di distributori automatici. Per migliorare le loro operazioni e mantenere i clienti soddisfatti, avevano bisogno di una soluzione intelligente e completa, ed è qui che è intervenuta Coges, leader nei sistemi di pagamento e nella tecnologia IoT per il settore della distribuzione automatica e del caffè.

La sfida: superare gli ostacoli operativi

Prima di collaborare con Coges, Gedac Vending ha dovuto affrontare diversi problemi chiave:

  • Guasti inaspettati: i distributori automatici nelle aree pubbliche spesso avevano malfunzionamenti senza preavviso, causando tempi di inattività non segnalati e mancate vendite.
  • Inefficienze di riassortimento: la loro strategia di riassortimento si basava su dati obsoleti, portando a livelli di stock incoerenti e prestazioni delle macchine non ottimali.
  • Frustrazioni per i rimborsi: senza dati in tempo reale, l’elaborazione dei rimborsi era lenta e imprecisa, con effetti negativi sulla soddisfazione dei clienti e sui ricavi.

La soluzione: connettività IoT in tempo reale con Coges

Entrano in gioco i dispositivi Engine Connect di Coges, un punto di svolta per la flotta di Gedac Vending. Integrando agilmente questi dispositivi nei loro distributori automatici, Coges ha consentito il monitoraggio e la gestione in tempo reale tramite la sua piattaforma cloud. E poiché Gedac Vending era già un cliente di lunga data di Coges, l’intero processo di integrazione è stato rapido, fluido e ha richiesto tempi di inattività minimi.

I risultati: aumento dell’efficienza e dei ricavi

Ecco come sono cambiate le cose per Gedac Vending:

  • Meno tempi di inattività, più vendite: grazie agli allarmi in tempo reale, il team operativo di Gedac Vending ha potuto riparare le macchine prima che i loro guasti si trasformassero in mancate vendite, con conseguente aumento dei ricavi.
  • Riassortimento ottimizzato: il monitoraggio dell’inventario in tempo reale ha consentito a Gedac Vending di perfezionare il proprio processo di rifornimento, assicurando che i distributori fossero sempre ben riforniti e riducendo al contempo gli sprechi, sia in termini di carburante che di tempo e prodotti.
  • Transazioni semplificate: tramite i dati di vendita in tempo reale, Gedac Vending è stata in grado di accelerare e migliorare l’accuratezza dei rimborsi, rendendo i clienti più felici e le operazioni più fluide.
  • Aggiornamenti remoti: ora, il team IT di Gedac Vending può aggiornare i sistemi di pagamento e il firmware da remoto, risparmiando tempo e risorse e garantendo al contempo che i propri distributori automatici siano sempre aggiornati.
  • Integrazione software senza pensieri: il sistema IoT di Coges si integra senza sforzo con il gestionale esistente di Gedac Vending, Vega Digisoft, semplificando l’accesso ai dati e la supervisione delle operazioni da parte dei responsabili aziendali.
  • Approfondimenti sulle vendite: il team di vendita di Gedac Vending ora ottiene approfondimenti dettagliati sulle vendite, dal momento dell’acquisto al metodo di pagamento utilizzato (che si tratti di MyKey, contanti, carta di credito o app mobile). Ciò li aiuta a personalizzare il loro approccio per ogni sede, massimizzando le prestazioni.

Una partnership affidabile

Durante la loro collaborazione, Coges ha fornito un servizio clienti di prim’ordine, garantendo che Gedac Vending potesse sfruttare appieno il proprio sistema di telemetria senza perdere un colpo. Il risultato? Significativi miglioramenti operativi e un aumento misurabile dei ricavi.

Conclusione

Per qualsiasi gestore della distribuzione automatica, ridurre al minimo i tempi di inattività e massimizzare l’efficienza sono fondamentali per il successo. Adottando la soluzione IoT di Coges, Gedac Vending non solo ha risolto le proprie sfide operative, ma ha anche ottenuto significativi miglioramenti in termini di prestazioni e ricavi. I dati in tempo reale, la connettività senza interruzioni e gli strumenti di gestione remota sono elementi rivoluzionari per chiunque gestisca un parco di distributori automatici. Se lavori nel settore della distribuzione automatica e vuoi rimanere competitivo, soluzioni come questa non sono più opzionali, sono essenziali.

Pronti a rivoluzionare le vostre gestioni? Contattate Coges oggi stesso: marketing@coges.eu

Mostra di più + Mostra meno -
Incontra Alessio: dal Master alla leadership del firmware presso Coges
25 Set
2024

Alessio è entrato in Coges nel 2023, fresco di laurea magistrale in ingegneria elettronica. Dal momento in cui ha iniziato a lavorare con noi e si è immerso nella progettazione di prodotti firmware, è diventato chiaro che non solo possiede eccellenti competenze tecniche, ma ha anche la capacità di organizzare, guidare, ispirare e gestire. Il suo atteggiamento positivo e il suo approccio costantemente positivo al lavoro hanno svolto un ruolo significativo nell’accelerare lo sviluppo del nostro firmware. Dopo soli sei mesi, Alessio è ora il nostro Product Owner FW, gestendo efficacemente i nostri sprint firmware, cicli di sviluppo di due settimane che culminano in un test di integrazione. Si coordina con i nostri reparti hardware, software, test e PMO per garantire innovazione e progresso continui nei nostri prodotti. Alessio ha anche collaborato con il reparto di industrializzazione su importanti aggiornamenti e automazione nel nostro processo di produzione. ________________________________________
Cosa ti ha spinto a entrare in Coges subito dopo aver completato il tuo master in Ingegneria elettronica e come ti ha preparato il tuo background accademico per il tuo ruolo qui?
In parte è stato un caso: avevo appena deciso di non proseguire con un dottorato, Coges era una grande opportunità non troppo lontana da casa e ho deciso di intraprendere questa nuova avventura in un campo che non conoscevo. Il mio background accademico mi ha aiutato a sviluppare un metodo per affrontare le sfide, evitando il panico al primo segno di difficoltà. Tuttavia, sono molto grato per le competenze più tecniche e pratiche che ho appreso presso l’Istituto Tecnico Chilesotti, che mi hanno introdotto e hanno acceso la mia passione per l’affascinante mondo dell’elettronica.

Hai assunto rapidamente un ruolo di leadership (ad esempio, il tuo ruolo di FW product owner/backlog owner): cosa pensi ti abbia aiutato a sviluppare queste competenze così rapidamente?
Sicuramente il grande team che ho trovato in Coges: sono stati molto disponibili nel guidarmi attraverso lo studio dei prodotti e degli strumenti utilizzati. Poi, naturalmente, un pizzico di fortuna e le esigenze aziendali!

Come è cambiato il tuo approccio al lavoro o la tua mentalità da quando hai iniziato qui?
Una frase di Emilio de la Hita (il mio Team Leader) che mi ha davvero colpito quando sono arrivato è stata: “Prima di sviluppare firmware e creare qualcosa, devi conoscere bene i tuoi compagni di squadra”. Penso che sia davvero significativo per comprendere l’attenzione dell’azienda sulle persone prima del lavoro in sé e credo che mi abbia influenzato molto.

Qual è una cosa di cui sei orgoglioso di aver realizzato in Coges?
Non ho realizzato nulla di particolarmente significativo rispetto a ciò che è già stato realizzato! Sono molto felice di aver lavorato con Fabio per semplificare la programmazione in produzione e di aver sperimentato alcune interessanti funzionalità per lo sniffer Elysium.

Cosa ti piace di più del tuo lavoro in Coges?
Mi piace analizzare i problemi e pensare alle soluzioni, ma sono anche entusiasta quando devo cercare nuove tecnologie da utilizzare e sperimentare: l’elettronica è un mondo immenso e ci sono funzionalità davvero incredibili!

C’è qualcosa di te che non troveremmo nel tuo curriculum?
Mi piace sempre sottolineare che, anche se non è direttamente correlato alla mia professione, un contributo significativo alla mia crescita personale e al mio carattere è venuto dalle mie esperienze con la parrocchia e l’Azione Cattolica: penso che siano eccellenti campi di allenamento per la vita e molti dei miei tratti sono stati plasmati da queste esperienze! Nel mio tempo libero (anche se ultimamente non ne ho molto), mi piace scavare buche con l’escavatore o guidare il trattore!

Se potessi avere un superpotere, quale sceglieresti e perché?
Se potessi avere un superpotere, sceglierei la telepatia. Sarebbe incredibilmente utile per comprendere meglio le esigenze di clienti e colleghi, facilitando la comunicazione e la collaborazione sul lavoro. Potrebbe anche aiutarmi a comprendere più rapidamente i problemi tecnici “leggendo” le informazioni necessarie dalla mente degli esperti. Naturalmente, userei questo potere in modo responsabile e rispettoso della privacy degli altri. Ma il mio superpotere preferito in questo momento è ChatGPT, che risponde a questo tipo di domande per me!

Con la leadership di Alessio, Coges continua a sviluppare nuove soluzioni nelle tecnologie di pagamento, assicurando che l’innovazione sia sempre in prima linea.

Mostra di più + Mostra meno -
Evex 2024 a Cannes
17 Set
2024

Notizie entusiasmanti nel mondo del vending! Unisciti a noi dal 16 al 18 ottobre nell’iconica Cannes, in Francia, per l’attesissimo EVEX 2024. L’evento di quest’anno è ancora più speciale perché è in collaborazione con LE FORUM e NAVSA.

Noi di Coges siamo entusiasti di essere presenti insieme ad Azkoyen e Vendon allo Stand 22! Vieni a scoprire le ultime innovazioni nella tecnologia del caffè e nella distribuzione automatica, presentate dal Gruppo Azkoyen.

Non perdere questa opportunità unica di sperimentare il futuro del vending: ci vediamo a Cannes!

Mostra di più + Mostra meno -
Salutiamo la collega Donatella Mantese
26 Ago
2024

Oggi festeggiamo un momento davvero significativo per Coges: il pensionamento della nostra carissima Donatella, che dopo oltre 30 anni di dedizione e impegno straordinario ci saluta.

Donatella è stata una colonna portante dell’ufficio Documentazione Tecnica e del Post-Vendita, e il suo contributo è stato essenziale specialmente per lo sviluppo dei nostri manuali prodotto e per il modo in cui ha sempre saputo coordinare i nostri tecnici per aiutarli a trasmettere il nostro know-how attraverso manuali, cataloghi, schede tecniche e disegni.

La sua dedizione, la sua proattività e l’amore per il suo lavoro e per Coges hanno fatto la differenza, contagiando tutti i colleghi e spronandoli a dare sempre il meglio. Con la sua attenzione costante verso i colleghi per festeggiare ogni traguardo personale e professionale e per sostenere ciascuno anche in momenti dolorosi, ha reso la nostra Azienda un posto migliore dove lavorare e vivere. Abbiamo affrontato insieme numerose sfide e, grazie anche al suo instancabile impegno, le abbiamo superate con successo.

Grazie di cuore per tutto ciò che hai fatto e per tutto quello che sei stata per noi. Sarai sempre una parte speciale della nostra storia e ti porteremo nel cuore con affetto e stima. Non vediamo l’ora di sapere in quali avventure ti imbarcherai! Per questo abbiamo colto l’occasione per rivolgerle alcune domande:

Ciao Donatella, prima di tutto congratulazioni per gli oltre 30 anni di lavoro alla Coges e per il tuo imminente pensionamento! Qual è il momento più memorabile che ricordi della tua carriera in questa azienda?

A dire la verità ce ne sono tanti e tra questi vorrei citare: il passaggio al nuovo capannone di Schio nel 2001, le gite al Garda e a Venezia, le fiere, le feste di Natale con il Babbo Natale e le famiglie dei dipendenti, la tradizionale lotteria di beneficenza a Pasqua dell’anno in cui ho vinto l’uovo gigante, la torta a forma di gettoniera in occasione della chiusura del progetto di Unica, le cene con i colleghi a malga Ronchetta, ma anche la bella festa per l’inaugurazione dello stabilimento di Caldogno lo scorso anno…

Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato e superato durante il tuo lavoro?

Io ho iniziato a lavorare a 14 anni e da allora ho sempre lavorato e studiato perché sentivo che mi mancava l’istruzione e la cultura che avevano gli altri. In Coges mi sono trovata a lavorare con laureati e diplomati: dovevo essere all’altezza del mio compito e garantire competenza, qualità, serietà e precisione per poter valorizzare al meglio il mio lavoro e quello degli altri. Sentirmi pronta e disponibile a lavorare in modo indipendente ma anche in squadra: in sintesi, dare il meglio di me stessa con i mezzi a mia disposizione. Questo è stato da sempre il valore che mi ha accompagnato negli anni ed il mio obiettivo in azienda.

Cosa ti mancherà di più del tuo lavoro e dei tuoi colleghi?

Mi mancheranno tantissime cose: dal salutare i miei colleghi al mattino, ricevere e ricambiare i sorrisi delle persone che incontro, entrare in ufficio e trovare un ambiente accogliente, dei colleghi bendisposti ad affrontare una nuova giornata assieme, il lavoro di squadra, l’appartenenza, le cose della vita che abbiamo condiviso, i rompicapo che abbiamo risolto, le vittorie vissute assieme per qualche progetto di successo, l’affetto che ho ricevuto da tanti colleghi, l’amicizia che negli anni si è creata, l’aiuto reciproco e la collaborazione che ho ricevuto da tantissime persone, i momenti felici che abbiamo condiviso con le nascite, i matrimoni, i compleanni, i pensionamenti, la pausa caffè del mattino (dove ci si aggiorna sui fatti della vita e spesso si ride e si scherza assieme), la pausa pranzo (un momento speciale da vivere assieme).

Quale consiglio daresti ai nuovi arrivati nell’azienda?

Consiglio loro di respirare intensamente il clima che c’è in questa azienda, la marcia in più data dalle persone che ci lavorano e non dalle cose, ma dalla gentilezza, dalla collaborazione, dalla disponibilità a venire incontro alle diverse esigenze, alla pazienza, all’aiuto reciproco, spontaneo e sincero che ho riscontrato molte volte da parte dei colleghi. Respirare il clima di serenità, leggerezza, energia e spirito di squadra presente ogni giorno. Sono tutte situazioni molto belle da leggere nei libri o da immaginare, che io ho avuto anche la fortuna di incontrare e di vivere nella mia vita professionale. Sicuramente un modo di lavorare che ha fatto la differenza e che non è scontato trovare.

Come immagini il prossimo capitolo della tua vita, ora che stai andando in pensione?

Da 10 anni mi occupo di educazione visiva, prima di tutto per interesse personale ho studiato ed approfondito ogni cosa che mi è capitata a tiro sull’argomento, ho partecipato a tanti corsi e seminari ed infine ho deciso di frequentare la scuola per educatori visivi per avere il meglio delle conoscenze in questo campo. Alla fine, dopo che mi sono diplomata nel 2022, questo interesse si è trasformato in un’attività che mi sorprende ogni giorno e mi gratifica tanto. Quindi come vedo il mio futuro? Un’occasione di studio e di lavoro, come ho fatto da sempre, solo che questa volta sarà in un ambito diverso. So già che cercherò costantemente la qualità del servizio che offro, ma anche della mia formazione e sarà una continua ricerca e sperimentazione sia per me stessa che per coloro che lavoreranno con me.

Mostra di più + Mostra meno -
Hai bisogno di maggiori informazioni?