Coges S.p.A.: continuano a crescere i benefit per i dipendenti
22 Mar
2023

Grazie alla stretta collaborazione tra Rappresentanti dei Lavoratori, Ufficio Risorse Umane e Direzione aziendale, prosegue il percorso per ampliare i benefit a disposizione dei dipendenti Coges.

L’obbiettivo è quello di sostenere i collaboratori nel loro benessere e nel loro equilibrio vita-lavoro, in modo pienamente compatibile con le esigenze dell’azienda. La Politica di Conciliazione, introdotta nel 2022, ha dimostrato che è possibile aumentare la flessibilità oraria ed introdurre nuove modalità di lavoro migliorando il clima aziendale senza che questo abbia ripercussioni negative sulla produttività e sulla qualità del lavoro. Con il nuovo anno è stato pertanto ritenuto utile proseguire lungo il cammino intrapreso e rendere le opzioni di flessibilità per i dipendenti Coges ancora più ampie.

Uno dei maggiori vantaggi della politica di flessibilità di Coges risiede proprio nella possibilità per il dipendente di modulare l’orario settimanale in modo relativamente autonomo in base alle proprie necessità, specialmente per quanto riguarda gli orari di ingresso e di uscita e la pausa pranzo. Nel 2023 l’elasticità delle fasce orarie flessibili viene ulteriormente aumentata, introducendo una politica più efficiente per il recupero dei ritardi in timbratura ed un orario sperimentale per il periodo estivo, che consentirà ai dipendenti di anticipare quando necessario l’uscita pomeridiana, in particolare nella giornata di venerdì. Viene anche confermata la facoltà del dipendenti di usufruire in modo spontaneo di una percentuale mensile di telelavoro, compatibilmente con le proprie mansioni, con il progetto in cantiere di estendere ulteriormente questo benefit. Parallelamente sono state introdotte delle misure di applicazione di queste politiche per assicurarsi che i clienti continuino sempre a ricevere l’assistenza di cui hanno bisogno, tanto dal punto di vista tecnico che commerciale.

Questi benefit ampliano quanto concordato in precedenza e si accompagnano a forme economiche di coinvolgimento dei dipendenti quale il premio di risultato, erogato annualmente sulla base dei risultati conseguiti dall’azienda. Lo scorso anno Coges ha inoltre scelto di mitigare il disagio dovuto al trasferimento della sede aziendale da Schio a Caldogno grazie a generose misure supplementari in favore dei dipendenti, non solo di natura economica ma anche in termini di servizi volti a migliorare la qualità della vita aziendale, come la mensa aziendale recentemente ristrutturata e l’avvio di un servizio di ristorazione premium per rendere il momento della pausa pranzo ancora più piacevole e rilassante.

Queste misure di conciliazione confermano la consapevolezza da parte di Coges dell’importanza di un clima lavorativo sereno e collaborativo, attento ai bisogni dei dipendenti e ad un sano equilibrio tra vita professionale e personale, senza mai perdere di vista gli obbiettivi aziendali ed il servizio alla clientela.

Mostra di più + Mostra meno -
Piano di formazione Coges 2022-2023
03 Ott
2022

È cominciata a pieno ritmo la stagione 2022-2023 dei corsi di formazione Coges.

Il progetto di training, dal titolo Key Competences for lifelong learning, include corsi in area Operations, Sales, Marketing, R&D e Industrializzazione, oltre che corsi appositamente studiati per il Management.

Un programma ambizioso ed inclusivo che ad oggi con 15 corsi diversi e più di 350 ore di formazione coinvolge oltre il 70% dei dipendenti Coges e ha come focus la crescita personale e lo sviluppo delle competenze.

I training, organizzati in classi virtuali per continuare ad assicurare sicurezza igienica e flessibilità di sede, sono sviluppati su tematiche sia tecniche per ciascuna area che trasversali. L’obiettivo è infatti non solo aggiornare le competenze dei dipendenti, ma supportare e arricchire il business aziendale introducendo nuove tecniche, tecnologie e strumenti di lavoro. I corsi sono stati studiati con i Manager di Area e il supporto dei nostri partner per la formazione per capitalizzare i talenti dei dipendenti e offrire strumenti e conoscenze utili alla crescita professionale di ciascuno, dato che alla crescita dei dipendenti corrisponde, sempre, la crescita dell’Azienda.

Mostra di più + Mostra meno -
Cercasi talenti per la prossima evoluzione dei sistemi di pagamento!
21 Set
2022

Vuoi metterti in gioco per contribuire a creare i sistemi di pagamento del futuro? Da 45 anni Coges considera il valore delle persone il fattore decisivo per il proprio sviluppo; ecco perché è sempre attenta all’inserimento di nuove e brillanti Risorse Umane che possano offrire un contributo al successo aziendale. Quali leader in Europa nella progettazione e produzione di soluzioni di pagamento per la distribuzione automatica, crediamo nella ricerca e nell’innovazione quali elementi fondamentali per lo sviluppo delle nostre competenze distintive e valorizziamo l’esperienza delle nostre risorse. I dipendenti Coges vengono inseriti in un piano di formazione continua per continuare a crescere professionalmente e possono ora usufruire di una nuova politica di conciliazione Vita-Lavoro che consente anche flessibilità di orario ed una percentuale mensile di smart working per tutte le mansioni compatibili. In questo momento stiamo cercando nuove figure professionali che portino la propria competenza sia in R&D che in altri uffici aziendali. Se vuoi essere dei nostri, invia il tuo curriculum a personale@coges.eu!

Mostra di più + Mostra meno -
Percorsi di competenze trasversali e orientamento in Coges
15 Giu
2022

Coges Spa partecipa ai percorsi di competenza trasversali ed orientamento in collaborazione con l’IPSIA Scotton e l’ITIS De Pretto, due importanti istituti di istruzione superiore del nostro territorio.

Nel mese di giugno infatti la nostra produzione e il nostro dipartimento R&D ospiteranno alunni delle classi 3,4 e 5 che desiderano mettersi alla prova in un ambiente produttivo.

I percorsi di competenze trasversali e orientamento (altrimenti detti PTCO, e fino a non molto tempo fa chiamati Alternanza Scuola-Lavoro) sono uno strumento estremamente importante per connettere i mondi dell’Istruzione e del lavoro e per trasmettere agli studenti un’esperienza operativa in grado di formarli dal punto di vista professionale e personale.

Coges Spa tiene molto all’opportunità di conoscere i talenti emergenti del territorio e a trasmettere agli studenti il know-how tecnico utile ad eccellere nel loro percorso di studi.

E tu? Vuoi proporti per un tirocinio o per una tesi di laurea in Azienda? Invia il tuo CV a personale@coges.eu . Ti aspettiamo!

Mostra di più + Mostra meno -
Coges attiva la Politica di Conciliazione Vita-Lavoro
14 Apr
2022

La pandemia di Covid-19 e i conseguenti mutamenti nelle abitudini giornaliere e lavorative delle persone hanno portato ancora di più all’attenzione di tutti la necessità di mantenere un sano equilibrio tra vita privata e lavoro. L’esigenza di una maggiore conciliazione del proprio lavoro con la vita privata sta diventando imperante, traducendosi all’interno delle aziende nel bisogno di incrementare la flessibilità per quanto riguarda orario di lavoro, ferie, permessi e smartworking.

Per fare fronte a questi bisogni, il Gruppo Azkoyen ha pubblicato la Politica aziendale sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, con l’intenzione di aiutare i dipendenti a migliorare il proprio benessere e l’equilibrio tra la vita professionale e quella privata venendo il più possibile incontro a quelle che sono le richieste di elasticità che la vita impone a ognuno di noi.

Coges Spa, dopo un lavoro di adeguamento della Politica di Gruppo al contesto normativo italiano e ai bisogni locali specifici, ha pubblicato la propria versione della Politica di Conciliazione. Le principali novità della nuova politica, in vigore dall’inizio di quest’anno sia per gli uffici che per il personale della produzione, sono un significativo aumento della flessibilità di orario in entrata e uscita e la possibilità di modulare la lunghezza della pausa pranzo secondo le proprie necessità. L’azienda ha inoltre previsto una percentuale mensile di smartworking di cui i dipendenti potranno usufruire compatibilmente con le proprie mansioni.

La politica di conciliazione si inserisce nel contesto di una rinnovata attenzione ai bisogni dei dipendenti e alla volontà di trovare strumenti sempre più adeguati per sostenere, supportare e sviluppare sempre più il Capitale Umano aziendale, quello più prezioso su cui poter investire.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges crede nella formazione dei propri collaboratori
18 Nov
2021

I dipendenti rappresentano una delle risorse più preziose per un’azienda e per questo Coges continua a credere e ad investire nello sviluppo e nel potenziamento delle proprie risorse umane. La formazione professionale è uno degli elementi decisivi di questo sviluppo. Il Gruppo Azkoyen, di cui Coges fa parte, si è impegnato negli ultimi anni in una strategia per incrementare la soddisfazione del personale; questa strategia prevede, tra gli altri aspetti, la valorizzazione dei dipendenti e lo sviluppo del loro potenziale, anche tramite una formazione adeguata.

La formazione può assumere la forma di un piano di sviluppo individuale o prevedere la partecipazione a corsi collettivi. In particolare, nei primi 10 mesi del 2021 sono state erogate ai dipendenti Coges oltre 1000 ore di formazione totale. A causa della pandemia, la maggior parte di queste ore di formazione sono state somministrate a distanza, anche grazie alla nuova piattaforma Azkoyen Academy che è stata introdotta a questo scopo nel corso dell’anno.

Quasi la metà dei 47 corsi di formazione che hanno coinvolto i lavoratori di Coges hanno avuto come oggetto tematiche legate alla Salute ed alla Sicurezza, grazie al costante impegno ed alla dedizione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Marco Corato e dell’Addetta al Servizio di Prevenzione e Protezione Isabella Peron, che collabora con Marco nella pianificazione ed organizzazione dei corsi. Altre tematiche trattate nei corsi sono state la formazione tecnica, in particolar modo orientata alla conoscenza di nuovi ambienti di sviluppo, l’aggiornamento delle competenze informatiche ed i corsi di lingua. Tutte le aree aziendali sono state coinvolte in questi corsi di formazione.

La formazione continua è un investimento che rende i dipendenti più motivati e consente loro di mantenersi al passo integrando le proprie competenze con le innovazioni organizzative, le tecniche professionali più recenti e le nuove tecnologie. In questo modo cresce il bagaglio collettivo di conoscenza all’interno di Coges, permettendoci di offrire ai nostri clienti prodotti e servizi di qualità sempre maggiore.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges eroga il premio di risultato 2020
07 Giu
2021

La Direzione di Coges ha confermato che anche quest’anno erogherà ai propri dipendenti il premio di risultato, secondo quanto stabilito dagli accordi con i Rappresentanti dei Dipendenti. Nonostante il 2020 sia stato un anno particolarmente complicato per l’economia globale, è stato infatti raggiunto l’obbiettivo del “No Quality Cost”, uno dei tre parametri concordati per l’erogazione del premio di risultato. Il premio sarà messo a disposizione dal mese di Giugno sotto forma di servizi welfare: anche quest’anno, pertanto, i dipendenti potranno scegliere se usufruire del premio in qualità di rimborso per testi scolastici, voucher per servizi medici, versamenti ai fondi di previdenza complementare o altri servizi concordati con l’azienda. L’erogazione del premio di risultato attraverso queste modalità consente infatti agevolazioni fiscali per l’azienda e per i suoi collaboratori. L’impegno e la capacità dei dipendenti Coges ha consentito il raggiungimento di questo obbiettivo, salutato anche come un segnale di fiducia da parte dell’azienda nelle proprie risorse ed uno stimolo a mantenere alto il livello di coinvolgimento di tutti i collaboratori Coges.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges si certifica con la nuova norma per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro
23 Mar
2021

Coges annuncia con grande soddisfazione il raggiungimento della certificazione UNI ISO 45001, una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

La norma UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è stata sviluppata nel 2018 dall’International Organization for Standardization (ISO) con il contributo di esperti di oltre 70 Paesi del mondo ed è stata recepita a livello nazionale dall’Ente Italiano di Normazione (UNI).  La UNI ISO 45001 è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori e definisce pertanto un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.

La gestione della sicurezza dei dipendenti è sempre stata una priorità all’interno di Coges.” Afferma Marco Corato, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di Coges. “Fin dal 2006 siamo stati certificati secondo la norma BS OHSAS 18001, ora sostituita e migliorata dalla UNI ISO 45001. La Direzione aziendale ha dimostrato nel corso degli anni la massima attenzione nei confronti di questo tema ed i lavoratori sono stati formati e sensibilizzati. Questo ulteriore riconoscimento rappresenta, com’è naturale, un gradito traguardo ma allo stesso tempo un impegno che si rinnova costantemente.

La norma ISO 45001 richiede alle organizzazioni che decidano di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori di guardare oltre le problematiche di breve periodo e di tenere conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità. Nata per garantire uniformità tra le varie norme ISO sui sistemi di gestione, la UNI ISO 45001 ne adotta lo spirito e le principali novità, tra le quali l’attenzione al concetto di rischio, l’analisi del contesto, il coinvolgimento della leadership aziendale e dei lavoratori e la particolare disciplina nei confronti di fornitori ed appaltatori, poiché è proprio in queste categorie che molto spesso si verificano infortuni.

Da marzo 2021, a conclusione di un periodo di transizione di tre anni dalla pubblicazione, la norma UNI ISO 45001 diventa l’unico riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In questo scenario in profonda trasformazione, un’altra sfida per le imprese è la sinergia dei sistemi di gestione, a cui la UNI ISO 45001 può contribuire in maniera significativa in virtù della sua struttura integrata con quella delle norme di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001) e per l’ambiente (UNI EN ISO 14001), per le quali Coges risulta già qualificata.

È convinzione di Coges che la Salute e Sicurezza debbano essere gestite con sistemi specifici di miglioramento nell’ambito delle attività ed operazioni quotidiane. Eccellenza e sostenibilità, intese come capacità di coniugare le necessità di business e le aspettative di tutte le parti interessate, sono alla base della competitività e dei processi aziendali di miglioramento continuo.

Mostra di più + Mostra meno -
Il Gruppo Azkoyen dà voce ai propri collaboratori
20 Ott
2020

La Direzione del Gruppo Azkoyen si è posta l’obiettivo di raggiungere il massimo grado possibile di soddisfazione, motivazione e impegno da parte di tutti i nostri dipendenti nelle tre Divisioni che compongono il Gruppo. Il Gruppo Azkoyen è infatti consapevole che può raggiungere i propri obiettivi solo offrendo un ambiente altamente professionale, un clima stimolante ed un trattamento di riguardo per tutti i dipendenti.

A questo scopo, nell’ultimo trimestre del 2019 è stata offerta a tutti i dipendenti la possibilità di partecipare ad un sondaggio sulla soddisfazione professionale chiamato “Voice of the Employee”, con l’intenzione di raggiungere tutti i collaboratori del Gruppo Azkoyen e per conoscere la loro opinione più sincera ed i loro suggerimenti sull’organizzazione, il clima aziendale e l’ambiente di lavoro.

L’indagine e l’elaborazione delle risposte è avvenuta attraverso l’utilizzo della metodologia e degli strumenti informatici di una società specializzata e prestigiosa come Openmet, un Consulente Risorse Umane con più di 15 anni di esperienza in materia. La metodologia Openmet si basa sull’EFQM (European Model of Excellence). Il modello di valutazione consisteva nel misurare il grado di soddisfazione e motivazione di tutti i dipendenti e l’obiettivo di questa analisi è stata la conoscenza dell’opinione e della percezione relativi all’ambiente professionale e la raccolta di informazioni per migliorarlo e portarlo all’eccellenza.

Il sondaggio è stato completamente anonimo e riservato ed ha riscosso un ottimo successo raccogliendo l’opinione della larga maggioranza dei dipendenti a livello di Gruppo. Anche in Coges la partecipazione al sondaggio è stata molto buona, raggiungendo l’84% tra tutti i dipendenti.

I fattori presi in considerazione nel corso del sondaggio sono stati elementi della vita aziendale quali l’impegno, la qualità della leadership, la gestione del talento e delle risorse aziendali, l’efficienza organizzativa e fattori igienici quali la retribuzione, la conciliazione vita-lavoro e l’uguaglianza. Le opinioni raccolte tra i dipendenti Coges sono positive, soprattutto per quanto riguarda le risorse messe a disposizione dall’azienda, la conciliazione vita-lavoro e la flessibilità.

La presentazione dettagliata dei risultati è avvenuta all’inizio del 2020, inizialmente in modalità telematica a causa dell’emergenza COVID-19. Il passo successivo è stato compiuto il 29 luglio e il 5 agosto 2020, date in cui si è tenuto in COGES un workshop a cui hanno partecipato tutti i Responsabili locali che gestiscono Persone, con l’obiettivo di predisporre un piano di azioni concrete che possano migliorare il clima aziendale e la soddisfazione dei dipendenti per quanto riguarda i fattori ritenuti meno soddisfacenti. Il workshop è stato condotto da Iker Zubia, Corporate Human Capital Director.

Il team dei Responsabili è stato diviso in due gruppi, ognuno dei quali ha avuto l’incarico di ideare alcune misure o azioni finalizzate a migliorare i risultati del VoE entro la fine del 2021. Dopo circa quattro ore di lavoro, i due gruppi hanno presentato l’esito del brainstorming fornendo un feedback sulle soluzioni suggerite. Infine, le idee migliori sono state selezionate confluendo in una proposta unificata, volta ad intervenire rapidamente nelle aree di miglioramento. Al termine del workshop lo Human Capital locale ha elaborato un piano di azioni da sviluppare nei prossimi mesi, la cui efficacia sarà valutata con il prossimo sondaggio Voice of the Employee nel 2021.

La Direzione del Gruppo torna a ringraziare tutti i dipendenti che hanno partecipato al sondaggio ed i Responsabili che hanno collaborato all’ideazione delle proposte di miglioramento.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges partecipa all’appuntamento dedicato all’esplorazione del mondo del lavoro
28 Ott
2019

Coges è orgogliosa di partecipare anche quest’anno all’evento Be Worker, organizzato dall’Informagiovani Schio per permettere ai giovani di incontrare i professionisti del lavoro.
L’appuntamento è per il prossimo venerdì 8 novembre dalle 14.00 alle 18.00: un pomeriggio in cui conoscere e informarsi gratuitamente sulle risorse e opportunità offerte dal nostro territorio.

L’evento vedrà in programmazione 8 incontri tematici ed includerà 29 stand informativi. Sono inoltre previste 14 consulenze individuali e dei colloqui informali con 23 aziende, associazioni di categoria, agenzie per il lavoro ed enti di formazione del territorio (è richiesta la prenotazione online).

L’appuntamento avrà luogo presso lo Spazio Flex Box, al 2° piano del Faber Box in Via Tito Livio 23, Schio (VI). Per maggiori informazioni visitate la pagina http://www.faberbox.it/2019/10/15/be-worker-2019/

Mostra di più + Mostra meno -
Hai bisogno di maggiori informazioni?