7 caratteristiche che rendono Creos un lettore di banconote migliore del Lithos (e di molti altri)
25 Gen
2022

I numeri parlano chiaro: il lettore di banconote Creos è sempre più apprezzato nel mondo del vending, sia in Italia che all’estero, riuscendo sia a distinguersi rispetto ai modelli precedenti di casa Coges che a farsi notare accanto a prodotti più noti presenti sul mercato della distribuzione automatica.

Creos rappresenta un grande passo in avanti per Coges anche nella progettazione dei lettori di banconote.” osserva Daniele Ioriatti, nuovo sales manager di Coges “Lo dimostrano non solo i dati di vendita, da sempre la più sincera cartina di tornasole dell’apprezzamento dei clienti, ma anche altre informazioni oggettive misurate da Coges riguardanti l’indice di qualità e di affidabilità del prodotto.”

Nato come evoluzione del modello Lithos, il lettore Creos ha presentato fin dalla fase di design degli elementi di notevole discontinuità con il suo predecessore; com’è naturale, si trattava di innovazioni volte ad aumentare la qualità, l’affidabilità e le performance del prodotto ed a rispondere ad opportunità di miglioramento riscontrate nel Lithos. Queste differenze sono ulteriormente migliorate grazie alle modifiche tecniche apportate nei primi due anni di vita del Creos: questi progressivi aggiornamenti, sia meccanici che firmware, hanno fatto tesoro dell’esperienza raccolta post marketing e del prezioso feedback dei clienti permettendo di migliorare ulteriormente le prestazioni del lettore di banconote.

Stefano Bertoldo, Product Manager dell’azienda vicentina, racconta: “Anche a causa dell’estetica molto simile, alcuni clienti all’inizio faticavano a riconoscere tutte le modifiche effettuate nel passaggio da Lithos a Creos e ci chiedevano quali fossero le differenze tra i due prodotti, a parte il colore della bocchetta per le banconote. In poche parole: tutto. Abbiamo messo mano a tutte le componenti più importanti del lettore di banconote.

Scopriamo quindi quali sono alcuni degli aspetti che distinguono maggiormente il nuovo lettore di banconote Creos dal vecchio Lithos:

  1. Accettazione banconote più affidabile, grazie alla nuova bocchetta in policarbonato con ingresso arrotondato;
  2. Sistema di trascinamento della banconota migliorato tramite nuove tecniche di montaggio motori e differenze hardware nelle cinghie, per consentire un’alta usabilità del lettore anche in condizioni di stress elevato e persistente;
  3. Antifishing potenziato grazie ad un sistema di calibrazione più preciso e flessibile per condizioni diverse di funzionamento, comprese le condizioni ambientali con possibilità di accumulo di polvere e sporcizia;
  4. Maggiore efficienza delle ottiche del banco di lettura delle banconote, con un sistema più preciso e tollerante nei confronti di un più ampio ventaglio di situazioni di lavoro;
  5. Migliore scorrevolezza del traino per una riduzione dello sforzo del motore ed un grip della banconota più efficace, ottenuta al seguito di numerose modifiche alle componenti meccaniche del lettore;
  6. Ottimizzazione delle prestazioni generali grazie all’incremento della coppia dei motori;
  7. Maggiore sicurezza grazie al sensore di presenza cassa che integra la protezione offerta dal sistema di drenaggio dei liquidi e dall’antifishing.

A queste differenze di natura meccanica ed hardware vanno aggiunti gli aggiornamenti firmware e di database, che interessano periodicamente il prodotto e sono gratuiti per tutti i clienti Coges.

Se è vero che non c’è mai limite alle possibilità di miglioramento, Creos è anche la dimostrazione del costante impegno di Coges nel voler ascoltare i segnali provenienti dai propri clienti e nell’investire in un miglioramento continuo della qualità della propria gamma di sistemi di pagamento, per rispondere in maniera sempre più soddisfacente alle esigenze del mercato del vending.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges crede nella formazione dei propri collaboratori
18 Nov
2021

I dipendenti rappresentano una delle risorse più preziose per un’azienda e per questo Coges continua a credere e ad investire nello sviluppo e nel potenziamento delle proprie risorse umane. La formazione professionale è uno degli elementi decisivi di questo sviluppo. Il Gruppo Azkoyen, di cui Coges fa parte, si è impegnato negli ultimi anni in una strategia per incrementare la soddisfazione del personale; questa strategia prevede, tra gli altri aspetti, la valorizzazione dei dipendenti e lo sviluppo del loro potenziale, anche tramite una formazione adeguata.

La formazione può assumere la forma di un piano di sviluppo individuale o prevedere la partecipazione a corsi collettivi. In particolare, nei primi 10 mesi del 2021 sono state erogate ai dipendenti Coges oltre 1000 ore di formazione totale. A causa della pandemia, la maggior parte di queste ore di formazione sono state somministrate a distanza, anche grazie alla nuova piattaforma Azkoyen Academy che è stata introdotta a questo scopo nel corso dell’anno.

Quasi la metà dei 47 corsi di formazione che hanno coinvolto i lavoratori di Coges hanno avuto come oggetto tematiche legate alla Salute ed alla Sicurezza, grazie al costante impegno ed alla dedizione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Marco Corato e dell’Addetta al Servizio di Prevenzione e Protezione Isabella Peron, che collabora con Marco nella pianificazione ed organizzazione dei corsi. Altre tematiche trattate nei corsi sono state la formazione tecnica, in particolar modo orientata alla conoscenza di nuovi ambienti di sviluppo, l’aggiornamento delle competenze informatiche ed i corsi di lingua. Tutte le aree aziendali sono state coinvolte in questi corsi di formazione.

La formazione continua è un investimento che rende i dipendenti più motivati e consente loro di mantenersi al passo integrando le proprie competenze con le innovazioni organizzative, le tecniche professionali più recenti e le nuove tecnologie. In questo modo cresce il bagaglio collettivo di conoscenza all’interno di Coges, permettendoci di offrire ai nostri clienti prodotti e servizi di qualità sempre maggiore.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges presenta il nuovo Sales Manager Daniele Ioriatti
28 Ott
2021

Coges saluta con un caloroso benvenuto il nuovo Sales Manager Daniele Ioriatti, chiamato a ricoprire questa carica dall’11 ottobre.

Daniele si è distinto come manager in diverse aziende italiane di diversi settori e la sua ultima esperienza l’ha visto Direttore vendite Italia presso Bianchi Industry SPA, presso la quale è stato responsabile delle attività commerciali per il mercato italiano. Lavorerà presso la sede di Schio e collaborerà a stretto contatto con la Direzione del Gruppo Azkoyen, coordinando un team commerciale dinamico e pieno di risorse con responsabilità a respiro internazionale.

Daniele Ioriatti ha studiato Economics and Business Management all’Università degli Studi di Trento e successivamente ha conseguito il Master Internazionale in Business Administration al Politecnico di Milano.

Siamo certi che la sua esperienza e la sua professionalità saranno risorse preziose per Coges ed aiuteranno l’azienda a sviluppare ulteriormente e consolidare il proprio successo commerciale in Italia e all’estero.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges vi aspetta alla conferenza annuale di EVA
20 Ott
2021

L’annuale appuntamento con la conferenza e l’assemblea generale di EVA si terrà il giorno 21 ottobre a Milano. Coges presenzierà con il nuovo Sales Manager Daniele Ioriatti e con l’Area Manager per l’Italia Francesco Princiotto.

Quest’anno la conferenza sarà affiancata dal suo “gemello digitale” presso il Vending & Coffee Solutions Hub che ha già ospitato l’evento EVA di maggio. La fiera virtuale di EVA consentirà quindi ancora una volta ai principali player del settore di incontrarsi, presentare i propri prodotti e servizi e scoprire le principali innovazioni, facendo fronte ai limiti imposti dalla pandemia all’evento in presenza. Presso lo stand virtuale di Coges sarà possibile scoprire, seppure virtualmente, la gettoniera rendiresto Hexis, il lettore di carte di credito Nebular Pay e gli altri prodotti della nostra gamma di sistemi di pagamento per i distributori automatici.

Per entrare nella piattaforma virtuale, è sufficiente accedere all’indirizzo web https://vending-europe.vfairs.com/ e registrarsi; gli utenti che si sono già registrati per l’evento di maggio 2021 non hanno bisogno di registrarsi nuovamente.

Mostra di più + Mostra meno -
I sistemi cashless Coges soddisfano i requisiti EVA-EPS
07 Lug
2021

Coges desidera informare i propri clienti che tutte le versioni dei propri sistemi di pagamento cashless E.C.S. Dynamos e Coges Engine hanno ottenuto il codice di conformità EVA-EPS, compreso il modello di Coges Engine abbinato al lettore di carte di credito per i distributori automatici Nebular Pay. Questo codice, rilasciato dal comitato EVA dedicato al Pagamento Elettronico, dimostra il rispetto da parte dei sistemi di pagamento Coges dello standard EVA.

La progettazione dei sistemi Coges è da sempre attenta agli standard internazionali ed alla compatibilità con i criteri di progettazione dei distributori automatici, sia dal punto di vista meccanico che per quanto riguarda i protocolli di comunicazione.” Afferma Matteo Pegoraro, R&D Manager di Coges “Questo riduce da ambo le parti la necessità di interventi di integrazione tecnica ed assicura al Gestore di poter sfruttare il proprio investimento nel Vending al massimo delle sue potenzialità.

Lo standard EVA-EPS, di cui è stata rilasciata nel 2020 la seconda versione, definisce i requisiti minimi che devono essere seguiti dai distributori automatici e dai sistemi di pagamento elettronico per garantire la reciproca compatibilità. Lo standard include sia le specifiche hardware che quelle software e di comunicazione, dando indicazioni anche per un processo di acquisto da parte dell’utente finale facile da usare e coerente con quello sperimentato dai consumatori che utilizzano altri metodi di pagamento.

Coges è tra i membri del Comitato EVA per il Pagamento Elettronico ed ha contribuito alla definizione di questi standard insieme ad altri fornitori di sistemi di pagamento e di distributori automatici.” sottolinea Stefano Bertoldo, Product Manager di Coges “Il rispetto di questi criteri garantisce al Gestore europeo la qualità di ciò che acquista, facilità l’aggiornamento dei sistemi di pagamento anche in vista dell’evoluzione tecnologica ed allo stesso tempo riduce i costi di integrazione.

I sistemi di pagamento cashless per i quali Coges ha ottenuto il codice di conformità EVA sono l’E.C.S. Dynamos sia in versione per chiave MyKey che MIFARE ed il sistema Coges Engine nei modelli Base e Plus in versione Key, MIFARE e LEGIC® ed infine il sistema Coges Engine Plus equipaggiato con lettore di carte di credito PMT Nebular Pay. Per maggiori informazioni su questi prodotti puoi contattare la nostra rete di rivenditori sul territorio europeo.

Mostra di più + Mostra meno -
Come funziona la ricarica assistita di Hexis?
15 Giu
2021

Nonostante la gettoniera rendiresto Hexis goda di una notevole autonomia di funzionamento, anche grazie ai suoi 5 tubi molto capienti, di quando in quando succede che alcuni tubi si svuotino e sia necessario ricaricarli di monete. Si tratta di solito dei tubi contenenti le monete di taglio più piccolo, che tendono ad essere erogate più frequentemente come resto agli utenti del distributore automatico.

Normalmente, per ricaricare di monete i tubi vuoti il Gestore è costretto a calcolare accuratamente quante sono le nuove monete inserite e a togliere un eguale valore di monete di taglio superiore da un altro tubo; questo è infatti spesso l’unico modo per “spostare” una certa quantità di valuta da un tubo all’altro mantenendo una corretta contabilità dell’incassato.

Tale operazione, se effettuata manualmente, comporta evidenti rischi di errori di calcolo e necessita sempre di grande attenzione e di tempo. Per risolvere questi inconvenienti Hexis include la funzione opzionale di Ricarica Assistita, già presente nelle altre gettoniere rendiresto della gamma Coges. Grazie a questa funzione il Gestore si limita ad inserire una chiave di riconoscimento nel lettore cashless collegato alla gettoniera e ad introdurre tutte le monete desiderate nella bocchetta di inserimento presente nel distributore automatico.

La chiave inserita – una normalissima MyKey, programmata con codice sezione uguale a 96 – permetterà alla gettoniera di riconoscere l’operazione di ricarica in corso senza confonderla con una vendita. L’introduzione delle monete si rivelerà rapida grazie alla velocità di accettazione della gettoniera Hexis e quando il tubo desiderato risulterà pieno, la gettoniera provvederà a segnalarlo erogando nel canale di scarto le monete introdotte in eccedenza. La medesima operazione può essere effettuata contemporaneamente anche per più tubi di taglio diverso.

A questo punto all’operatore non resta che estrarre la chiave di riconoscimento dal lettore ed Hexis calcolerà con precisione il valore di tutte le monete inserite, erogando un resto di pari valore in monete di taglio maggiore: la stessa operazione precedentemente svolta dall’operatore, però in minor tempo e con maggiore affidabilità. In questo modo oltre ad una contabilità esatta viene sempre garantita la presenza di monete nei tubi.

Tutta l’operazione di ricarica, inoltre, può avvenire senza neppure il bisogno di aprire lo sportello del distributore e senza che sia necessario accedere fisicamente al gruppo tubi.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges eroga il premio di risultato 2020
07 Giu
2021

La Direzione di Coges ha confermato che anche quest’anno erogherà ai propri dipendenti il premio di risultato, secondo quanto stabilito dagli accordi con i Rappresentanti dei Dipendenti. Nonostante il 2020 sia stato un anno particolarmente complicato per l’economia globale, è stato infatti raggiunto l’obbiettivo del “No Quality Cost”, uno dei tre parametri concordati per l’erogazione del premio di risultato. Il premio sarà messo a disposizione dal mese di Giugno sotto forma di servizi welfare: anche quest’anno, pertanto, i dipendenti potranno scegliere se usufruire del premio in qualità di rimborso per testi scolastici, voucher per servizi medici, versamenti ai fondi di previdenza complementare o altri servizi concordati con l’azienda. L’erogazione del premio di risultato attraverso queste modalità consente infatti agevolazioni fiscali per l’azienda e per i suoi collaboratori. L’impegno e la capacità dei dipendenti Coges ha consentito il raggiungimento di questo obbiettivo, salutato anche come un segnale di fiducia da parte dell’azienda nelle proprie risorse ed uno stimolo a mantenere alto il livello di coinvolgimento di tutti i collaboratori Coges.

Mostra di più + Mostra meno -
Guarda il nuovo video di Hexis
31 Mag
2021

Scopri la precisione della gettoniera rendiresto Hexis nel nuovo video di presentazione sul nostro canale YouTube!

Mostra di più + Mostra meno -
Agevolazioni per il vending nella legge di bilancio 2021
21 Mag
2021

La Legge di Bilancio 2021 prevede nuove agevolazioni per chi vuole investire nelle tecnologie più innovative anche nel settore del Vending, nell’ambito del Piano Transizione 4.0 mirato a stimolare gli investimenti privati.

Con la Legge di Bilancio 2021 è stato infatti prorogato il “Credito d’imposta beni strumentali” (ex IPERAMMORTAMENTO) per incentivare gli investimenti relativi a beni strumentali e beni materiali e immateriali 4.0 delle imprese italiane. In particolare, l’aliquota per i beni materiali 4.0 ad alto contenuto tecnologico è pari al 50% per spese inferiori ai 2,5 milioni di euro ed è utilizzabile in 3 quote annuali di pari importo anziché 5 come nella legge precedente. L’agevolazione fiscale può essere usufruita a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei beni, quindi già a partire dal 2021, e vale per gli investimenti condotti a termine entro il 31 dicembre 2021. È già stato disposto che nel 2022 l’aliquota scenderà al 40%.

Questa agevolazione fiscale può essere usufruita dalle Gestioni del vending sia per l’acquisto di distributori automatici che per sistemi di pagamento, comprese le periferiche come il lettore di carte di credito PMT Nebular Pay.

Mostra di più + Mostra meno -
Scopri lo stand di Coges al Vending & Coffee Solutions Hub di EVA
17 Mag
2021

Coges annuncia la propria partecipazione all’evento Vending & Coffee Solutions Hub organizzato dall’associazione EVA per il 27 e 28 Maggio. Si tratta di una delle prime fiere virtuali nel settore del vending europeo, che consentirà ai principali player del settore di incontrarsi, presentare i propri prodotti e servizi e scoprire le principali innovazioni del settore. Per Coges questa sarà l’occasione per mostrare al pubblico, seppure virtualmente, la sua nuova gettoniera rendiresto Hexis, il lettore di carte di credito Nebular Pay e gli altri prodotti della sua gamma di sistemi di pagamento per i distributori automatici.

Uno dei numerosi cambiamenti che abbiamo dovuto affrontare in questo ultimo anno è stata la sospensione delle fiere di settore e della maggior parte degli eventi per questioni di sanità pubblica.” Ricorda Mario Majo, direttore commerciale di Coges “Anche se non vediamo l’ora di tornare ad incontrare di persona i nostri clienti, i rivenditori e tutti i partner di settore, crediamo che questo evento virtuale organizzato da EVA sarà un interessante momento di confronto per il vending a livello europeo. Incontrarsi, fare network ed anche confrontarsi con la concorrenza, seppure solo in formato digitale, sono il carburante fondamentale di qualsiasi industria.”

Il Vending & Coffee Solutions Hub sarà inaugurato il 27 e 28 maggio con un ricco programma di incontri condotti da esperti su temi cari al settore del vending quali il futuro del contante, le novità nel comportamento dei consumatori ed i trend del caffè. Dopo il lancio iniziale di 2 giorni, EVA organizzerà diversi altri eventi sulla piattaforma, mentre il Padiglione Espositori e la Lounge Room rimarranno aperte in modo continuativo per un anno intero offrendo ai visitatori la possibilità di visitare gli stand virtuali in qualsiasi momento.

Per entrare nella piattaforma virtuale, è sufficiente accedere all’indirizzo web https://vending-europe.vfairs.com/ e registrarsi. Dopo la registrazione, si potrà entrare nella lobby virtuale che condurrà all’Auditorium per le conferenze, alla Exhibition Hall dove saranno presenti tutti gli stand degli espositori e alla Lounge Room. Già dal 20 maggio sarà possibile accedere per fissare appuntamenti con i rappresentanti di Coges durante le giornate di apertura o organizzare chat o videochiamate con loro. In alternativa, anche durante l’evento si potrà lasciare un messaggio presso lo stand Coges per essere ricontattati velocemente.

Nuove MyKey, sistema cashless Dynamos, lettore di carte di credito e nuova gettoniera Hexis: durante quest’ultimo anno abbiamo arricchito la nostra gamma di sistemi di pagamento per il vending con novità molto interessanti.” Afferma Stefano Bertoldo, product manager di Coges “Si tratta di prodotti che molti Gestori stanno già apprezzando nelle proprie locazioni in tutta Europa, ma altri non hanno ancora potuto scoprire a causa delle limitazioni nei viaggi di questo periodo. Ben venga dunque un evento virtuale per farci superare le distanze ed anche per scambiare una chiacchierata con chi ha bisogno di maggiori informazioni, come in tutte le fiere!

Più che un’esperienza virtuale, EVA desidera offrire una nuova forma di esperienza sociale con autentiche relazioni umane e Coges approfitta di questa occasione per essere ancora più vicina ai propri clienti. Venite a trovarci al Vending & Coffee Solutions Hub e scoprite tutte le novità dello smart vending di Coges.

Mostra di più + Mostra meno -
Hai bisogno di maggiori informazioni?