Cosa rende Hexis così precisa?
04 Mag
2021

Uno dei segreti della straordinaria precisione della gettoniera rendiresto Hexis, che le permette di riconoscere al primo inserimento le monete in condizioni standard, risiede nel suo nuovo modulo riconoscitore di monete Caesium Pro.

Tradizionalmente i riconoscitori di monete misurano diversi parametri o caratteristiche delle monete: uno dei più importanti è sempre stato l’analisi elettromagnetica dei metalli. Un’altra operazione fondamentale è la misurazione del diametro della moneta, mentre nei riconoscitori progettati dal Gruppo Azkoyen un ulteriore parametro che ci permette di contrastare diversi tipi di frode è rappresentato dall’analisi del suono.

La principale innovazione del modulo Caesium Pro risiede nella rilevazione delle informazioni sulla composizione metallica e magnetica della moneta con tre diverse profondità di penetrazione: vengono utilizzate contemporaneamente tre diverse lunghezze d’onda in modo da ottenere una quantità di informazioni molto maggiore. Il nuovo sensore di analisi delle monete integra, pertanto, i vantaggi della tecnologia multimodale già brevettata da Azkoyen, che consente alle tre bobine di rilevazione di lavorare allo stesso tempo, con l’elaborazione e la stimolazione multifrequenza.

Inoltre, il modulo riconoscitore Caesium Pro incorpora un nuovo microcontrollore più veloce e più potente che consente un numero superiore di letture durante il passaggio della moneta ed una migliore precisione per ciascuno dei parametri di misurazione magnetica.

Questa tecnologia innovativa, coperta da due nuovi brevetti, comporta una migliore qualità dell’identificazione delle monete da parte della gettoniera rendiresto Hexis, traducendosi in una migliore accettazione e, soprattutto, in una migliore discriminazione dei falsi e dei tentativi di frode.

Mostra di più + Mostra meno -
Hexis, dall’esperienza Coges arriva la nuova generazione di gettoniere rendiresto
19 Apr
2021

Coges presenta la nuova gettoniera rendiresto Hexis, frutto dell’esperienza Coges nei sistemi di pagamento per la distribuzione automatica: una soluzione integrata per monete e cashless che si distingue per precisione nel riconoscimento delle monete, flessibilità nella configurazione e possibilità di connettività remota.

La gettoniera rendiresto Hexis affianca Unica ed Aeterna nella gamma dei sistemi di pagamento Coges per il vending, offre una soluzione integrata per il pagamento con moneta, chiave o MIFARE in un unico prodotto. Per chi volesse aggiungere anche la possibilità del pagamento con smartphone, sempre più richiesta anche per ragioni di sicurezza ed igiene, Hexis include di serie un modulo Bluetooth predisposto per la connessione alla popolare App Pay4Vend.

Hexis è una gettoniera rendiresto cashless di nuova generazione.” Afferma Mario Majo, Direttore Commerciale di Coges. “In questo prodotto abbiamo unito il meglio delle nostre gettoniere rendiresto per il vending con un sistema di pagamento cashless completo come Coges Engine, per offrire ai nostri Clienti una soluzione con rapporto prestazioni, affidabilità e prezzo ai vertici della categoria.

Il punto di forza di Hexis è il nuovo gruppo riconoscitore: grazie ad i sensori multi-frequenza, la gettoniera può offrire un livello di accettazione superiore al 96% per tutte le monete in condizioni standard. Hexis è oggi anche una delle gettoniere rendiresto più veloci sul mercato del vending, arrivando fino a 3 monete al secondo in accettazione e fino a 2 monete al secondo nell’erogazione del resto.

Il gruppo tubi di Hexis può essere configurato facilmente dal Gestore per rispondere alle specifiche esigenze di ogni locazione e delle diverse valute garantendo ampia autonomia di funzionamento grazie ai 5 tubi straordinariamente capienti: sono infatti in grado di contenere fino a 97 monete da 0,05 € e sono di fatto tra i più capaci nel vending. La sicurezza del cassetto tubi, come da tradizione delle gettoniere Coges, è assicurata da una serratura elettromagnetica: il cassetto può essere impostato per aprirsi solo con una chiave autorizzata o tramite la digitazione di un codice di apertura. L’apertura del cassetto viene registrata in un apposito log non modificabile, anche a gettoniera spenta.

Come il sistema Coges Engine e la gettoniera Unica, anche Hexis è predisposta per un modulo opzionale di connettività 2G/4G o LAN-WIFI in modo da poter collegare la gettoniera rendiresto alla piattaforma Nebular di Coges. Il servizio Nebular porta il cruscotto di comando di Hexis direttamente sul Gestionale, sul portale web o su smartphone in tempo reale, permettendo un monitoraggio costante della performance del sistema di pagamento e notevoli risparmi sui tempi e sui costi di manutenzione e di aggiornamento. Tra le funzioni di Nebular, disponibili 24 ore su 24, Coges sottolinea la possibilità di aggiornamento da remoto del database monete, del firmware e dei parametri programmazione, il rimborso del credito su distributore automatico o direttamente sulla MyKey dell’utente, l’organizzazione dello stock prodotti, la gestione delle singole transazioni a contante e con chiave nonché gli allarmi diagnostici. La gettoniera rendiresto Hexis connessa a Nebular è inoltre compatibile con il lettore di carte di credito PMT Nebular Pay, per offrire un ventaglio di opzioni di pagamento ancora più completo.

L’unità interna di Hexis consente inoltre un controllo completo dei dati contabili. In assenza di Nebular è possibile aggiornare il sistema e leggere i dati contabili attraverso la porta USB o IR integrata.

Precisa, flessibile e pronta per la connessione in rete: Hexis rappresenta la gettoniera rendiresto ideale per chi vuole integrare nel proprio distributore automatico tutta la versatilità del contante con l’efficacia e la sicurezza del cashless.

Hexis è già disponibile per l’acquisto presso Coges ed i rivenditori autorizzati. Contattaci per scoprire tutti i vantaggi dello smart vending!

Mostra di più + Mostra meno -
Coniugare i vantaggi di una soluzione mobile con la praticità della chiave fisica
10 Nov
2020

Negli ultimi anni le soluzioni di pagamento mobile hanno riscontrato un successo crescente anche nel mondo del vending: sono numerose le applicazioni che consentono di acquistare prodotti al distributore automatico pagando con lo smartphone. I vantaggi di questa tecnologia sono numerosi, a partire dalla possibilità di trasformare lo smartphone che l’utente ha già in tasca in un supporto per il pagamento. Inoltre, tramite le app per il pagamento il Gestore può instaurare un canale di comunicazione bidirezionale con l’utente, farsi conoscere, ricevere o inviare messaggi. Le app di pagamento, infine, sono in genere accompagnate da strumenti di backoffice che offrono al Gestore la possibilità di monitorare gli acquisti e le ricariche di credito, pianificare promozioni o sconti ed in generale raccogliere informazioni sulle abitudini di acquisto degli utenti, dandole in pasto agli esperti del marketing per migliorare le performance di vendita.

Le applicazioni per smartphone, tuttavia, hanno anche dei limiti che non sempre possono essere superati. In molte locazioni non è consentito portare con sé lo smartphone durante la pausa caffè, o non è molto pratico: pensiamo ad esempio al mondo della scuola o ai reparti produttivi dell’industria. Alcune app possono aver bisogno di copertura telefonica per funzionare (non è il caso di Pay4Vend) e questa non è disponibile ovunque. Le app stesse, per quanto ben progettate, possono non essere disponibili per tutti i modelli e le versioni dei sistemi operativi per smartphone ed offrono un’esperienza utente meno immediata rispetto ai supporti tradizionali. In tutti questi casi sia l’utente che il Gestore si troveranno a rimpiangere la semplicità di utilizzo della classica chiave ricaricabile, pur non volendo rinunciare ai vantaggi della tecnologia digitale.

Esiste tuttavia un sistema per ottenere il meglio dei due mondi: la praticità di una chiave cashless e la connettività di un’applicazione. Coges ha infatti progettato la nuova generazione di chiavi MyKey come punto di contatto tra il supporto fisico e l’esperienza digitale, grazie all’inedita possibilità di accedere ad una “vetrina” su web (prodotto in attesa di brevetto). Questo servizio estende alla chiave i vantaggi tipici delle soluzioni mobile, sfruttando allo stesso tempo la versatilità e la semplicità d’uso di un supporto presente in modo capillare sul mercato come MyKey. In che modo?

La vetrina web delle nuove MyKey è una pagina dedicata al Gestore, dove l’utente potrà entrare con il proprio smartphone tramite un codice QR e registrarsi come farebbe su un’app. Aprendo la vetrina web, l’utente potrà visualizzare una versione digitale dell’etichetta normalmente presente sul distributore automatico, con il numero di telefono e l’indirizzo e-mail di contatto, sempre aggiornati e a disposizione del cliente. Ciascuna vetrina web è una pagina distinta dalle altre, personalizzata con il logo ed i colori scelti dal Gestore: il branding ed il marchio della Gestione vengono messi in risalto anche grazie alla parallela incisione al laser del logo del Gestore sulle chiavi MyKey.

Il massimo potenziale della vetrina web si rivela tramite l’integrazione con Nebular, la piattaforma Coges per connettere il sistema di pagamento del distributore automatico alla rete Internet. Nebular consente al Gestore di aggiornare a distanza il firmware dei propri sistemi ed il database di banconote e monete, rilevare allarmi e dati contabili, programmare i parametri di funzionamento e gestire lo stock dei prodotti con un semplice planogramma.

Nelle locazioni in cui i distributori automatici sono connessi alla piattaforma Nebular, l’accesso alla vetrina web offrirà all’utente registrato le stesse funzioni che potrebbe trovare sulle app: visualizzare il proprio credito su chiave, inviare un feedback sui prodotti, sulla vending machine o sul servizio, consultare lo storico delle consumazioni oppure mandare direttamente un messaggio al Gestore. Nel caso della vetrina web queste funzioni sono accessibili non solo da smartphone, ma anche da computer desktop o da tablet; inoltre, trattandosi di un servizio web-based, sono disponibili per qualsiasi modello di telefono e non necessitano di laboriosi aggiornamenti da parte del Gestore.

Anche in questo caso, come avviene per le app, tutte le transazioni effettuate dall’utente con la propria chiave MyKey vengono registrate sul portale web: in questo modo il Gestore ha accesso ad un’anagrafica aggiornata dei propri utenti e può vedere l’importo di acquisti e ricariche, analizzare i propri dati di vendita e pianificare strategie di marketing e promozioni mirate. Se un Gestore intende sfruttare i big data per studiare le abitudini di consumo dei propri clienti, analizzarne i comportamenti e mettere in atto più efficaci strategie di marketing per incrementare le vendite, troverà su Nebular tutti i dati di cui ha bisogno. Nell’operatività quotidiana, il Gestore ha accesso a tutti i messaggi ricevuti dagli utenti per intervenire in modo rapido e preciso lì dove c’è bisogno di una manutenzione o di un ripristino dello stock prodotti e può rispondere alle richieste del singolo utente anche con l’invio di un rimborso o di un bonus su una specifica MyKey.

Per i clienti che utilizzano la piattaforma Nebular, la vetrina web richiede solo un contributo di attivazione per l’incisione del logo sulle chiavi, senza fee mensili aggiuntive o spese di aggiornamento. Se non vuoi rinunciare alla praticità della chiave ma desideri migliorare il servizio offerto agli utenti con un’applicazione interattiva e sempre connessa, contatta il tuo commerciale Coges di riferimento e scopri come personalizzare la nuova MyKey ed attivare la vetrina web.

Mostra di più + Mostra meno -
Nebular espande le proprie funzioni con il nuovo kit LAN-WIFI
02 Nov
2020

Coges aggiunge alla propria gamma di accessori per i sistemi di pagamento un nuovo kit di connessione alla rete LAN ed alla rete Wi-Fi, compatibile con il sistema cashless Coges Engine e con la gettoniera rendiresto Unica. Il kit offre una nuova opzione di connessione alla piattaforma Nebular per il Vending, ideale soprattutto per le locazioni che offrono un accesso alla rete via cavo o Wi-Fi e per i distributori automatici in cui la connessione di rete è già presente, ad esempio tramite router con scheda SIM installato nella vending machine. In questo modo il sistema di pagamento potrà sfruttare la connessione esistente.

La connettività nei sistemi di pagamento è sempre più richiesta ed apprezzata, anche alla luce delle attuali necessità di distanziamento.” Osserva Matteo Pegoraro, R&D manager di Coges “Grazie a questo nuovo accessorio presentiamo un’alternativa per tutti i distributori automatici che hanno accesso ad una connessione indipendente e vogliono mettere in rete anche il sistema di pagamento, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di aggiornamento firmware, rimborsi del credito a distanza, cambiamento dei parametri di configurazione, rilevazione dei dati di vendita e degli allarmi in tempo reale e molto altro. Il kit LAN-WIFI è pensato per il collegamento alla piattaforma Nebular, che diventa in questo modo ancora più versatile.”

Il kit di espansione LAN-WIFI offre una valida alternativa alla connessione 2G / 4G, attualmente la più sfruttata per il collegamento a Nebular. Il kit include un pacco batteria di sicurezza ed è predisposto per essere collegato a due sonde di temperatura e ad un sensore per l’apertura della porta.

Il nuovo kit di connettività Nebular LAN-WIFI è disponibile in due versioni: Engine e Unica. Il primo viene installato all’interno del guscio di plastica di Engine, il secondo include invece un guscio esterno che si collega alla gettoniera rendiresto Unica con un cavo diretto.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges integra nella gamma prodotti un nuovo lettore di carte di credito
21 Lug
2020

Coges lancia sul mercato il lettore di carte di credito PMT Nebular Pay, ideale per portare anche nel vending il pagamento elettronico con carte di credito e debito contactless con la stessa semplicità di un lettore di chiavi e tessere.

Nebular Pay garantisce un’esperienza utente di comprensione immediata.” garantisce Mario Majo, il Direttore Commerciale di Coges “Per effettuare il pagamento basta semplicemente avvicinare la carta di credito o lo smartphone al lettore, senza digitare un PIN o premere pulsanti, mentre importi e messaggi vengono visualizzati sul display del distributore automatico. Anche per il pagamento con carte virtuali Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay non è necessario scaricare alcuna applicazione. Abbiamo mirato a proporre un lettore di carte che non comportasse un’esperienza complicata o insolita per l’utente, ma che fosse coerente con le abitudini con cui abbiamo già familiarità nella vita di tutti i giorni.”

Di ridotte dimensioni e di facile installazione, il nuovo lettore è disponibile in due diversi versioni: per il Sistema E.C.S. Coges Engine e per la gettoniera rendiresto Unica. Non necessita di connettività dedicata (SIM, modem, etc.) perché la comunicazione con l’Istituto bancario è garantita dall’attivazione del servizio di connettività Nebular: in questo modo la connessione è gestita direttamente dal sistema di pagamento Coges e vengono abilitati tutti i servizi di Nebular (rimborso da remoto, programmazione da remoto, cambio prezzi da remoto e molto altro).

Compatibile con tutti i circuiti di carta di credito e debito (Visa, Mastercard, VPay, Maestro…) e con i borsellini virtuali (Google Pay, Apple Pay, etc.), il servizio prevede un trasferimento veloce del denaro sul conto corrente del cliente.

Piccolo e versatile, il nuovo lettore PMT Nebular Pay si presta alle esigenze sempre più specifiche del mercato con prestazioni e modalità di pagamento alternative al contante.

Mostra di più + Mostra meno -
La chiave MyKey diventa “smart” e ti porta sul web
17 Feb
2020

Coges è orgogliosa di presentare la nuova generazione di chiavi cashless MyKey già disponibile per l’acquisto. Con la nuova versione, Coges intende trasformare MyKey in un punto di contatto tra il supporto fisico e l’Internet del vending, senza rinunciare alla solidità della tecnologia proprietaria ed alla semplicità di utilizzo che rendono questo prodotto un elemento indispensabile della pausa caffè. L’evoluzione di MyKey passa per l’inedita possibilità di collegarsi ad una “vetrina” su web (prodotto in attesa di brevetto), che rappresenta anche una piattaforma di comunicazione tra il Gestore ed i suoi clienti.

Si tratta di un’innovazione tecnologica importante per il mondo del vending.” afferma Mario Majo, direttore commerciale di Coges “La vetrina web collegata a MyKey consente all’utente non solo di consultare le informazioni presenti sulla propria chiave, ma anche di inviare informazioni direttamente al Gestore, servizio finora impossibile per un supporto fisico come la ‘chiavetta’. Grazie all’integrazione con il nostro servizio Nebular, il Gestore ha ora a disposizione uno strumento per mettersi in contatto diretto con gli utenti MyKey senza uscire dal proprio ufficio, inviare rimborsi su una chiave cashless specifica ed analizzare con maggiore dettaglio le abitudini di consumo dei propri clienti. Queste sono solo alcune delle funzioni attualmente implementate: il potenziale di sviluppo è vastissimo.

Il collegamento tra la chiave cashless MyKey e la vetrina web è immediato. Su un lato della nuova MyKey è presente un codice QR, una tecnologia semplice e conosciuta da tutti: inquadrando il codice QR con il proprio smartphone, l’utente sarà indirizzato ad una pagina già personalizzata con il logo, i colori e le informazioni di contatto scelte dal Gestore. La vetrina web di MyKey può fare ancora di più per i Gestori che utilizzano Nebular, il servizio di connettività fornito da Coges. In questo caso, l’utente registrato sulla vetrina web ha infatti accesso a funzioni esclusive quali la lettura del proprio credito su chiave, l’invio di feedback, la possibilità di contattare il Gestore e la possibilità di vedere il proprio storico consumazioni. Gli utenti MyKey registrati ed i loro messaggi sono automaticamente integrati nella piattaforma Nebular: in questo modo il Gestore potrà visualizzare i feedback ricevuti, rispondere alle richieste, verificare tutte le transazioni (acquisti e ricariche) realizzate sui distributori automatici connessi e persino inviare un rimborso all’utente, ricaricando da remoto il credito presente sulla MyKey.

“La vicinanza al cliente è fondamentale per un servizio come questo.” conferma Alberto Conte, Site Director di Coges “La vetrina web estende alla chiave i vantaggi tipici delle soluzioni mobile, ma allo stesso tempo offre al Gestore uno spazio riservato e personalizzato: un modo per farsi conoscere e dare importanza al proprio marchio. Ogni vetrina web è, in pratica, una pagina distinta dalle altre, della quale il Gestore è protagonista. Si tratta anche di un servizio che potrebbe fare la differenza nel caso di gare d’appalto pubbliche o private.”

Con oltre 30 milioni di esemplari presenti sul mercato europeo, MyKey è da oltre quindici anni il supporto cashless per i distributori automatici più conosciuto ed amato nel mondo del vending. Le novità della nuova serie non si limitano all’integrazione con il mondo Cloud: anche il supporto fisico è cambiato, con un nuovo design e 5 brillanti colori che non mancheranno di colpire l’attenzione. La nuova MyKey è compatibile con tutti i lettori della serie Key di seconda e terza generazione. Grazie alla nuova tecnologia adottata per la realizzazione delle chiavi, inoltre, è possibile stampare il logo del Gestore direttamente sulla chiave con un’incisione laser personalizzata, accurata e duratura nel tempo.

Pratica, vivace e sempre più intelligente: anche nel 2020 MyKey continua ad essere il prodotto simbolo di Coges, ponte tra la tecnologia elettronica e l’innovazione sempre più spinta verso la connettività e le soluzioni software.

Mostra di più + Mostra meno -
Tieni il tuo parco macchine in tasca grazie alla nuova app Nebular
14 Mag
2019

Da oggi è ancora più facile tenere sotto controllo tutto il tuo parco macchine: Coges ha infatti rilasciato l’applicazione di Nebular per smartphone iOS e Android.

L’app ti permette di accedere ad una parte delle funzionalità del servizio Nebular: ad esempio potrai vedere in tempo reale lo stato dei distributori automatici collegati, individuando le macchine con connessione bassa e quelle con uno stock di prodotti in esaurimento. Grazie alle notifiche push, potrai inoltre ricevere una comunicazione immediata in caso di allarme. Infine, l’app Nebular mette a tua disposizione una rapida panoramica sul valore degli incassi, suddivisi per vendite a contante o cashless. Comoda come promemoria a colpo d’occhio!
Non ami le app? Nessun problema, il servizio Nebular è disponibile in versione integrale via browser o nel tuo software gestionale tramite API. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata a Nebular sul nostro sito.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges Engine risponde all’esigenza di controllare l’età dell’acquirente.
02 Mag
2019

Anche nel vending, come in altri settori, si pone sempre più spesso l’esigenza di rendere disponibile uno strumento di controllo per l’età dell’acquirente.
Il rischio è di perdere opportunità preziose per l’impossibilità di adeguarsi alle richieste di bandi o di nuove normative.

Il sistema cashless Coges Engine risponde a questa esigenza presentando la nuova versione firmware 2.91 compatibile con i lettori per la verifica della maggiore età Custom ICM350.

La nuova versione del firmware è disponibile gratuitamente per tutti i nostri clienti tramite download dal sito www.coges.it.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges presenta un importante aggiornamento per Coges Engine.
08 Apr
2019

Coges ha presentato a Vending Paris 2019 un importante aggiornamento per Coges Engine, il cuore del tuo distributore automatico. Questo dispositivo risponde a tutte le tue esigenze e può gestire qualsiasi modalità di pagamento, dai più comuni tipi di cashless alle carte di credito ed alle applicazioni per smartphone, oltre a funzionare da sistema master per la connessione di periferiche di pagamento a contanti. Coges Engine offre inoltre numerosi strumenti per la rilevazione dei dati contabili grazie a pendrive USB, Bluetooth o Infrarossi ed è in grado di integrarsi a intelligenti sistemi cloud. L’importante novità presentata a Parigi riguarda proprio Nebular, un potente software cloud in grado di connettersi da remoto al distributore aumentando efficienza e sicurezza. Con Nebular diventa possibile ricevere allarmi e modificare prezzi e impostazioni senza attendere l’intervento dell’operatore. Diventa inoltre possibile rilevare i dati contabili del distributore direttamente dal tuo ufficio e prendere decisioni al riguardo in tempo reale. Nebular si appoggia ad una sicura rete di server in Microsoft Azure e collabora, insieme a tutti i sistemi Coges, a rendere più connesso il mondo del Vending.

Mostra di più + Mostra meno -
Coges presenta il Caesium MDB
11 Mar
2019

Coges presenta il Caesium MDB, il nuovo riconoscitore di monete funzionante secondo il protocollo MDB adatto ai distributori di tutte le dimensioni.

La versione MDB, a differenza della versione base, è dotata di una porta USB per la programmazione dei gettoni tramite autoacquisizione, la programmazione dei database attraverso un cavo seriale o tramite un programmatore portatile e l’aggiornamento del firmware.

Mostra di più + Mostra meno -
Hai bisogno di maggiori informazioni?